1. Nel 2024 Il Comune di Fiorano Modenese ha promosso un'importante iniziativa per restituire beni confiscati alla mafia alla cittadinanza, con il progetto Una Casa e una dispensa.

2. Dal 2017 promuove delle Cittadinanza Onoraria a personalità legate alla lotta alla mafia: Don Luigi Ciotti (2017), Dario Vassallo (2019), Federica Angeli (2020).

3. Nel 2019 è comparsa in Piazza Ciro Menotti, una Nuvola contro la ludopatia: una struttura trasparente improntata al coinvolgimento delle più giovani generazioni.

Una casa e una dispensa

Beni confiscati alla mafia diventano beni comuni.

Restituire alla comunità i beni confiscati alla mafia permette di creare situazioni di coesione sociale. Dopo l'assegnazione definitiva al Comune di Fiorano Modenese di alcuni beni confiscati alla criminalità organizzata, l'amministrazione si è impegnata alla promozione di due progetti sociali a favore del Distretto Ceramico: alloggi di emergenza per accogliere persone in situazioni di povertà estrema (con il progetto Housing first) e per la sede definitiva dell’hub logistico alimentare La Dispensa del Distretto.

UNA CASA E UNA DISPENSA

Cittadinanze Onorarie

Il Comune di Fiorano Modenese è impegnato dal 2017 ad accogliere attraverso la modalità della Cittadinanza Onoraria personalità legate all’ambiente dell’antimafia, come gesto politico di solidarietà e dichiarazione di intenti.

Cittadinanze Onorarie

don ciotti GAL
Nuvola-progetto-gal2019

Gioco d'Azzardo Patologico

La Regione Emilia-Romagna nel 2013 ha introdotto le “Norme per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate” dando vita a un Piano integrato regionale e all’Osservatorio Regionale per monitorare gli effetti in tutti gli ambiti  con iniziative nelle scuole e di formazione, consolidamento di una rete competente di trattamento e fondi per le AUSL per le attività di prevenzione e cura.

GAP

Confrontiamoci

Vuoi sapere di più sul GAL? Ti piacerebbe avere altre informazioni sulle attività GAL? Vuoi condividere con noi le tue impressioni? Proporre un nuovo progetto? Compila il form qui sotto!