
Amedeo Damiano
Vittima innocente, padre e amministratore pubblico, la storia di Amedeo Damiano è passata spesso in secondo piano. Il racconto di un uomo assassinato perché stava facendo il suo lavoro per riportare legalità e rispetto delle regole all’interno dell’ospedale di Saluzzo, l’azienda ospedaliera della cittadina in provincia di Cuneo.
Leggi tutto
Angelo Vassallo
Angelo Vassallo è ricordato con l’appellativo di “Sindaco Pescatore” per l’attenzione che ha dedicato al porto di Pollicia, dove fu sindaco per tre mandati consecutivi. Il porto è stata la sua passione, il suo lavoro e anche la sua condanna.
Leggi tutto
Don Pino Puglisi
Il sacerdote di Palermo che ha saputo vivere la croce del sopruso mafioso, del dolore causato dalla violenza sistematica ed organizzata, trasformandolo .
Leggi tutto
Giancarlo Siani
Giancarlo. Un ragazzo che voleva fare il giornalista. Nato a Napoli, per lui il giornalismo non era solo un lavoro o una passione, ma una missione.
Leggi tutto
Giangiacomo Ciaccio Montalto
Un anticipatore della figura del magistrato moderno: un giudice attento ai cambiamenti del costume, rispettoso della legge ma non acritico spettatore dei suoi mutamenti, coltivatore del dubbio ma d’idee chiare sull’ingiustizia mafiosa e sui suoi pericoli sociali, mai difensore cieco della magistratura come potere, assertore convinto, invece e sempre, del suo obiettivo di servizio, umile ed autorevole insieme. - Il magistrato Dino Petralia
Leggi tutto
Lea Garofalo
Le storie di donne nate all’interno del contesto mafioso, ‘ndranghetista in questo caso, sembrano non poter lasciare speranze alla vita di una giovane ragazza come Lea Garofalo.
Leggi tutto
Leopoldo (Dino) Gassani
Pio La Torre politico e sindacalista italiano, ha dedicato la sua carriera a combattere le ingiustizie. Entrato in Parlamento nel 1972, nell'82 diventa il promotore di una legge che prevede la confisca dei beni mafiosi, la cosiddetta legge Rognoni-La Torre.
Leggi tutto
Michele Ammendola
Il suo sogno non era riuscito a realizzarlo a Napoli, sua città natale, ma a Bologna. Il pizzaiolo antimafia lo chiamavano, per quel suo pallino della legalità e del riscatto sociale.
Leggi tutto
Pio La Torre
Pio La Torre politico e sindacalista italiano, ha dedicato la sua carriera a combattere le ingiustizie. Entrato in Parlamento nel 1972, nell'82 diventa il promotore di una legge che prevede la confisca dei beni mafiosi, la cosiddetta legge Rognoni-La Torre.
Leggi tutto
Rita Atria
A soli 17 anni svela a Borsellino i segreti di Cosa Nostra, la sua vita si spezza sette giorni dopo la strage in cui restano uccisi il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta.
Leggi tutto