C’è chi è nato in Argentina e fin da bambino ha sempre sentito associare l’Italia alla mafia; chi è nato in un quartiere del sud Italia dove le auto prendevano fuoco come fiammiferi; chi studiando legge ha scoperto che legalità fa rima con giustizia più di qualunque altra parola tronca. Persone del nostro territorio che per motivi diversi e con mezzi diversi hanno scelto di dedicare la loro vita al contrasto della criminalità organizzata. Persone che hanno scelto di non aderire ad una tendenza omertosa. Persone che hanno scelto, ancora prima che il problema delle mafie venisse scoperto in Emilia Romagna, di contribuire al mondo dell’antimafia con la loro competenza, energia e organizzazione. Scegliere. Perché il contrasto di un fenomeno che sembra dominare in maniera definitiva le nostre vite, passa anche da piccole scelte, costanti e quotidiane. Passa dall’informazione e dalla consapevolezza. Passa dalla voglia di capire e di sentirsi parte determinante di una comunità. Persone diverse ma con un elemento comune: nessuno è profeta.

Un punto importante, questo, perché se passo dopo passo, scelta dopo scelta, sarà possibile distruggere la criminalità organizzata, questo potrà avvenire anche grazie alla scelta delle parole. Perché la legalità è un tema complesso e sconfinato, che spesso viene trattato con un’unica narrazione che vede martiri come protagonisti. Una narrazione fondamentale ed emozionante, ma che ha delle conseguenze sulla percezione del fenomeno. Come ad esempio di rendere visibile e riconoscibile l’azione della criminalità organizzata solo quando violenta, e di miticizzare l’esempio dei protagonisti, tanto da convincere che solo eroi ed eroine siano in grado di opporre resistenza.

Ma il punto è che non esistono persone destinate alla lotta alle mafie. Profeti, eroi, supereroi. Esistono, solo, persone che scelgono.

Nessuno è profeta è l’archivio di video interviste del progetto GAL, dove sono raccolte le testimonianze di persone che ogni giorno scelgono di non essere indifferenti e provano ad organizzare il proprio sentimento di giustizia lavorando affinché il nostro mondo abbia un’alterativa. Istituzioni, associazioni e professionisti che aiutano ad arricchire la narrazione predominante consegnando alle nuove generazioni esempi e spunti di riflessione preziosi.

Lisa Bianchini

  • 17/03/2023
  • 23 min

Praticante avvocato e collaboratrice di cattedra all'UNIBO
Avvocato con diverse specializzazioni, l'abbiamo intervistata per approfondire la questione del gender gap e del sof law nelle tematiche aziendali.

Apri Youtube

Lorenzo Bagnoli

  • 03/03/2023
  • 8 min

Codirettore di IrpiMedia - Investigative Reporting Project Italy.
Giornalista con la passione per le inchieste. Scrive soprattutto di mafia e di immigrazione. Fa parte del board member di IRPI, il primo centro di giornalismo investigativo in Italia, e collabora con Il Fatto Quotidiano, l’Espresso, Lettera43, Q Code magazine e tante altre testate.

Apri Youtube

Francesca Borri

  • 17/02/2023
  • 5 min

Corrispondente di guerra.
Dice di sé, che i fa guidare dalla curiosità e racconta storie a km zero,  vissute sulla pelle. Storie, non raccontate con un copia&incolla da internet, con telefonate, voci, pezzi di facebook, pezzi di altri, ma toccate con mano, fango alle caviglie: storie raccontate dalle vene del mondo.

Apri Youtube

Diletta Bellotti

  • 03/02/2023
  • 9 min

Attivista, scrittrice e ricercatrice.
Laureata in Diritti umani e Migrazione internazionale a Bruxelles è una giovane attivista romana appartenente a quella generazione di ragazze e ragazzi che sa sfruttare le azioni performative, di piazza e sui social per trasmettere un messaggio.

Apri Youtube

Martina Comparelli

  • 11/01/2023
  • 7 min

Attivista di Fridays For Future.
Si sta specializzando in Cambiamento Climatico e Salute Umana con un certificato professionale dell'Università di Yale. Nel frattempo, fa ricerca sui migranti climatici e sulle vittime della tratta. In futuro, vorrebbe continuare a fare ricerca e lavorare nel campo umanitario con progetti di peacebuilding dal basso a seguito di conflitti originati dalla contesa delle risorse naturali.

Apri Youtube

Cesare Giuzzi

  • 03/01/2023
  • 32 min

Giornalista di cronaca de Il Corriere della Sera.
Una riflessione sulla legalità come strumento di convivenza pacifica tra le persone. Si riassume con l'ultima delle sue risposte l'intervista al giornalista del Corriere che con noi di GAL ha riflettutto sull'uso dei social network da parte delle mafie e della sua esperienze con le querele temerarie.

Apri Youtube

Franco Zavatti

  • 15/12/2023
  • 23 min

Coordinatore legalità e sicurezza CGIL regionale.
L'analisi dell'illegalità in ambito lavorativo: dal caporalato alle illecite esternalizzazioni di pezzi della produzione. E come fanno i giovani a difendersi dalle proposte di lavoro illegali?

Apri Youtube

Gian Guido Nobili

  • 14/12/2023
  • 11 min

Responsabile dell'Area Sicurezza Urbana e Legalità della Regione Emilia-Romagna.
Un ruolo complesso di orientamento e traduzione in maniera operativa delle scelte strategiche della Regione in campo della Sicurezza delle Città che della Promozione alla cultura della Legalità.

Apri Youtube

Cristina Beretti

  • 01/12/2021
  • 21 min

Presidente del Tribunale di Reggio Emilia.
La Dottoressa Cristina Beretti ci racconta della sua esperienza con il Processo Aemilia, dei suoi 15 giorni d'isolamento per la Camera di Consiglio e della presa di coscienza che il nostro Territorio sta affrontando anche grazie a questo processo.

Apri Youtube

Mariaelena Mililli

  • 30/11/2021
  • 21 min

Vicesindaca del Comune di Maranello e Assessora alla Legalità.
Dopo 8 anni di lavoro, l'Amministrazione è riuscita a dare una nuova vita ad una villa confiscata, che dopo i lavori di riadattamento, diventerà un centro di rooms & breakfast nel quale saranno impiegate donne in condizioni di fragilità o vittime di violenza.

Apri Youtube

Confrontiamoci

Vuoi sapere di più sul GAL? Ti piacerebbe avere altre informazioni sulle attività GAL? Vuoi condividere con noi le tue impressioni? Proporre un nuovo progetto? Compila il form qui sotto!