Fra gli obiettivi del progetto GAL, non solo sensibilizzare la comunità del Distretto Ceramico, ma soprattutto la volontà di promuovere buone pratiche personali e collettive che possano aiutare cittadini, Istituzioni, associazioni e tutto il tessuto sociale a perseguire politiche di legalità e di contrasto alla criminalità organizzata nella vita di tutti i giorni.

Macelleria Palermo, 4 Comuni uniti per raccontare la violenza mafiosa

I Comuni di Maranello, Fiorano Modenese, Formigine e Sassuolo hanno promosso la mostra Macelleria Palermo, 4 spazi espositivi del Distretto per raccontare la città dei 100 morti ammazzati: la Palermo tra il 1986 e il 2003

Quarantaquattro immagini, scattate dai fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari: uno sguardo crudo e senza filtri sulla violenza mafiosa che ha insanguinato Palermo. “Macelleria Palermo”. La mostra  ha proposto un percorso per immagini nella violenza mafiosa, dalla strage di Capaci a quella di via D’Amelio, a documentare gli omicidi che hanno segnato un’epoca, catturando momenti di dolore, rabbia e umanità. In ogni sede (a Fiorano Modenese la sala espositiva di Villa Cuoghi, a Formigine l’Hub in Villa, a Maranello la Biblioteca Mabic, a Sassuolo la Galleria d’arte Jacopo Cavedoni) sono esposte undici fotografie, a comporre un percorso narrativo che ripercorre i momenti più drammatici della storia recente di Palermo. Le immagini, originariamente pubblicate sulle pagine dello storico quotidiano “L'Ora” e su altre testate nazionali, sono proposte con un intento giornalistico e documentaristico, per mostrare la realtà della violenza mafiosa e il suo impatto sulla popolazione e sul tessuto urbano.

 

Le 4 location sono state inaugurate alla presenza del fotoreporter Lannino che ha curato il tour guidato della mostra

Slide
Slide
Slide
La performance di Zamoc e Mao&Sam
a conclusione della prima edizione del festival
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
Slide
previous arrow
next arrow

I Comuni di Fiorano Modenese e Maranello sono soci fondatori dell'associazione Avviso Pubblico, nata nel 1996, con l'intento di creare una rete di enti locali che supportino una formazione civile contro le mafie. Ogni anno, all’interno delle iniziative del GAL, vengono inseriti anche corsi di formazione per amministratori e dirigenti, di cui l’amministrazione è sia organizzatrice che fruitrice.

avviso_pubblico_firma_patto_02

Avviso Pubblico

Un impegno collettivo per diffondere la legalità. L'associazione si fonda sull’impegno collettivo di diffondere la coscienza della legalità, informare i cittadini sulla forza reale della criminalità organizzata, formare i giovani alla cultura dei diritti e della tolleranza, del rifiuto della violenza e del rispetto per il valore della persona, perseguire uno sviluppo economico equilibrato.

Avviso Pubblico

Fiorano Modenese

1. Nel 2024 Il Comune di Fiorano Modenese ha promosso un'importante iniziativa per restituire beni confiscati alla mafia alla cittadinanza, con il progetto Una Casa e una dispensa.

2. Dal 2017 promuove delle Cittadinanza Onoraria a personalità legate alla lotta alla mafia: Don Luigi Ciotti (2017), Dario Vassallo (2019), Federica Angeli (2020).

3. Nel 2019 è comparsa in Piazza Ciro Menotti, una Nuvola contro la ludopatia: una struttura trasparente improntata al coinvolgimento delle più giovani generazioni.

Approfondisci

 

 

 

 

Maranello

1. Dal 2020 il Comune si è impegnato in un importante progetto di riqualificazione di una villa confiscata, diventato negli anni una struttura ricettiva: LEI

2. Nel 2017 e 18 ospita due importanti personaggi nella lotta alla mafia: Giovanni Chinnici, figlio del magistrato Rocco, il magistrato Leonardo Garnotta, collaboratore di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

3. Nel 2016 fa tappa il Viaggio Legale, un evento di sensibilizzazione che ha visto protagonista l’automobile di Giancarlo Siani.

Approfondisci

 

 

sindaco e assessore davantia lla villa di maranello

 

 

Confrontiamoci

Vuoi sapere di più sul GAL? Ti piacerebbe avere altre informazioni sulle attività GAL? Vuoi condividere con noi le tue impressioni? Proporre un nuovo progetto? Compila il form qui sotto!