Alberto Bonacina e Sara Velardo
Narratore e musicista del reading “Disonorata: le mafie non uccidono le donne”, Alberto Bonacina e Sara Velardo ci raccontano dello spettacolo e Un reading teatrale, che racconta la storia di alcune delle tante donne uccise dalla mafia.
; Apri YoutubeAntonio Nicaso e Nicola Gratteri
Antonio Nicaso, scrittore e studioso delle organizzazioni criminali, nonché uno dei massimi esperti di Ndrangheta, e Nicola Gratteri, magistrato impegnato nella lotta alla mafia e dal 2023 Procuratore della Repubblica di Napoli. Raccontano dell’uso che le mafie fanno delle nuove tecnologie e discutono dell’impegno del governo rispetto alla giustizia e alla sicurezza. Li abbiamo intervistati in occasione della loro partecipazione alla rassegna DA LEI A NOI: riparare con arte.
; Apri YoutubeCarmelo Frattura
Professore di diritto ed economia e responsabile dei progetti legalità al liceo A.F. Formiggini di Sassuolo.
La Scuola come Luogo per favorire la cittadinanza attiva e partecipata. Promotore del progetto “Cittadinando – diventare cittadini studiando”.
Cesare Giuzzi
Giornalista di cronaca de Il Corriere della Sera.
Una riflessione sulla legalità come strumento di convivenza pacifica tra le persone. Si riassume con l’ultima delle sue risposte l’intervista al giornalista del Corriere che con noi di GAL ha riflettutto sull’uso dei social network da parte delle mafie e della sua esperienze con le querele temerarie.
Cristina Beretti
Presidente del Tribunale di Reggio Emilia.
La Dottoressa Cristina Beretti ci racconta della sua esperienza con il Processo Aemilia, dei suoi 15 giorni d’isolamento per la Camera di Consiglio e della presa di coscienza che il nostro Territorio sta affrontando anche grazie a questo processo.
Diletta Bellotti
Attivista, scrittrice e ricercatrice.
Laureata in Diritti umani e Migrazione internazionale a Bruxelles è una giovane attivista romana appartenente a quella generazione di ragazze e ragazzi che sa sfruttare le azioni performative, di piazza e sui social per trasmettere un messaggio.
Enza Rando
Avvocato e vicepresidente di Libera.
La sua scelta di fare l’avvocato “delle vittime, delle parti civili” e il suo lavoro nell’associazione presieduta da don Luigi Ciotti. In particolare l’incontro e la presa di coscienza sul ruolo della donna e dei bambini dopo l’incontro con la testimone di giustizia Lea Garofalo.
Francesca Borri
Corrispondente di guerra.
Dice di sé, che i fa guidare dalla curiosità e racconta storie a km zero, vissute sulla pelle. Storie, non raccontate con un copia&incolla da internet, con telefonate, voci, pezzi di facebook, pezzi di altri, ma toccate con mano, fango alle caviglie: storie raccontate dalle vene del mondo.
Francesco Menditto
Francesco Menditto è Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Tivoli (RM) e componente del Consiglio Direttivo dell’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata). Ad aprile 2024 ha partecipato alla tavola rotonda promossa dal Comune di Fiorano Modenese nell’ambito del progetto Una casa e una dispensa che restituisce alla Comunità del Distretto dei beni confiscati alla mafia.
; Apri YoutubeFrancesco Tosi
Abbiamo intervistato il Sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, promotore dell’iniziativa Una casa e una dispensa che restituisce alla Comunità del Distretto dei beni confiscati alla mafia.
; Apri YoutubeFranco Lannino
Il racconto del fotoreporter Franco Lannino dell’agenzia Studio Camera, che insieme al socio Michele Naccari, ha raccontato l’iconografica della città dei 100 morti ammazzati all’anno. Le foto finivano sul giornale L’Ora e poi su quelle dei quotidiani e dei settimanali di tutto il Paese. Immagini crude e forti, oggi sparite dagli articoli di cronaca.
; Apri YoutubeFranco Zavatti
Coordinatore legalità e sicurezza CGIL regionale.
L’analisi dell’illegalità in ambito lavorativo: dal caporalato alle illecite esternalizzazioni di pezzi della produzione. E come fanno i giovani a difendersi dalle proposte di lavoro illegali?